Homo floresiensis Brown et al., 2004

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Hominidae Gray, 1825
Genere: Homo Linnaeus, 1758
Descrizione
I tratti di questo ominide sono a intermedi tra quelli dei primi ominidi e il moderno Homo sapiens. Era alto poco più di un metro, e con una capacità cranica di soli 380 cm³, molto inferiore non solo rispetto ai suoi contemporanei, ma anche a tutti gli ominidi conosciuti che hanno preceduto l'Homo sapiens, compresi gli scimpanzé e i gorilla. Con riferimento alla scarsa altezza, gli scopritori dei fossili ribattezzarono informalmente hobbit i membri di questa specie estinta. I ricercatori di Flores e dell'Indonesia invece usarono il nomignolo di Ebu, con cui è conosciuto anche l'unico esemplare completo, con riferimento all'Ebu Gogo (trad. lett. "mangio qualunque cosa"), una creatura appartenente al folklore locale che è descritta come un uomo-scimmia di bassa statura che rubava cibo e bambini agli abitanti di Flores fino al principio del Settecento, quando sarebbe stata sterminata. La somiglianza dei reperti con questa creatura mitologica, così come la diffusione nell'arcipelago indonesiano di moltissime leggende di uomini scimmia (fra i più noti e con le maggiori connessioni regionali, l'Orango Pendek e l'Ebu Gogo) ha interessato molto la comunità mondiale dei criptozoologi. La datazione dei resti dell’Homo floresiensis, per quanto difficile causa le cattive condizioni di conservazione dei resti, indica una loro età non posteriore a circa 50.000 anni fa, in quel periodo l’Homo sapiens era già presente il Sud-est asiatico, ma non si hanno tracce di una sua presenza nell'isola di Flores per quel periodo. La più antica traccia di Homo sapiens rinvenuta nell'isola è costituita da due denti, rinvenuti nella grotta di Liang Bua in sedimenti datati 46.000 anni fa, la stessa età è segnata dalla scomparsa nei sedimenti nella grotta di resti di cicogne giganti, avvoltoi ed elefanti nani, tutti animali che potevano costituire il nutrimento di una comunità di cacciatori raccoglitori, come poteva essere quella di H. floresiensis, soppiantati dalla comparsa di gusci di mulluschi dulcicoli, come accade di ritrovare in altri siti coevi africani, europei e asiatici abitati dallo H. sapiens, assieme alla presenza di resti di selci lavorate e tracce di focolari. Questi rinvenimento fanno supporre che l'estinzione dell'Homo floriensis possa essere stata causata dalla sconfitta competitiva con l'uomo moderno arrivato sull'isola.
Diffusione
Dall'isola indonesiana di Flores sulla quale sono venuti alla luce i suoi resti. È il nome proposto da alcuni antropologi per dei fossili di ominidi vissuti fino a 50.000 anni fa, scoperti da un gruppo di ricercatori australiani e indonesiani nel settembre del 2003.
Bibliografia
–Sutikna, Thomas; Tocheri, Matthew W.; et al. (30 March 2016). "Revised stratigraphy and chronology for Homo floresiensis at Liang Bua in Indonesia". Nature. 532 (7599): 366-9.
–Zimmer, Carl (20 June 2016). "Are Hobbits Real?". New York Times. Retrieved 21 June 2016.
–Brown, P.; et al. (27 October 2004). "A new small-bodied hominin from the Late Pleistocene of Flores, Indonesia". Nature. 431 (7012): 1055-1061.
–Morwood, M. J.; et al. (13 October 2005). "Further evidence for small-bodied hominins from the Late Pleistocene of Flores, Indonesia". Nature. 437 (7061): 1012-1017.
–Zimmer, Carl (2 August 2018). "Bodies Keep Shrinking on This Island, and Scientists Aren't Sure Why - The Indonesian island of Flores has given rise to smaller hominins, humans and even elephants". The New York Times. Retrieved 5 August 2018.
–Argue, Debbie; Groves, Colin P. (21 April 2017). "The affinities of Homo floresiensis based on phylogenetic analyses of cranial, dental, and postcranial characters". Journal of Human Evolution. 107: 107-133.
–Morwood, M. J.; et al. (27 October 2004). "Archaeology and age of a new hominin from Flores in eastern Indonesia". Nature. 431 (7012): 1087-1091.
–Sutikna, Thomas; Tocheri, Matthew W.; Morwood, Michael J.; Saptomo, E. Wahyu; Jatmiko; Awe, Rokus Due; Wasisto, Sri; Westaway, Kira E.; Aubert, Maxime; Li, Bo; Zhao, Jian-xin; Storey, Michael; Alloway, Brent V.; Morley, Mike W.; Meijer, Hanneke J. M.; van den Bergh, Gerrit D.; Grün, Rainer; Dosseto, Anthony; Brumm, Adam; Jungers, William L.; Roberts, Richard G. (30 March 2016). "Revised stratigraphy and chronology for Homo floresiensis at Liang Bua in Indonesia". Nature. 532 (7599): 366-369.
–Ritter, Malcolm (30 March 2016). "Study: Indonesia "hobbit" fossils older than first thought". Associated Press. Retrieved 1 April 2016.
–Amos, Jonathan (30 March 2016). "Age of 'Hobbit' species revised". BBC News. Retrieved 1 April 2016.
–Jungers, W.; Baab, K. (December 2009). "The geometry of hobbits: Homo floresiensis and human evolution". Significance. 6 (4): 159-164.
–Dalton, Rex (28 October 2004). "Little lady of Flores forces rethink of human evolution". Nature. 431 (7012): 1029.
–Morwood and van Oosterzee 2007.
–Marwick, Ben; Clarkson, Chris; O'Connor, Sue; Collins, Sophie (December 2016). "Early modern human lithic technology from Jerimalai, East Timor". Journal of Human Evolution. 101: 45-64.
–Morwood & van Oosterzee (2007) ch. 9.
–Connor, Steve (30 November 2004). "Hobbit woman' remains spark row among academics". New Zealand Herald.
–"Fight over access to 'hobbit' bones – being-human". New Scientist. 11 December 2004.
–"Professor fuels row over Hobbit man fossils". Times Online. London, UK. 3 December 2004.
–"Hobbits triumph tempered by tragedy". Sydney Morning Herald. 5 March 2005.
–Powledge, Tabitha M. (28 February 2005). "Flores hominid bones returned". The Scientist. Retrieved 28 February 2009.
![]() |
Data: 25/09/2013
Emissione: Animali preistorici e ominidi Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|